Otite da aereo, perché succede e come evitarla: 6 rimedi che ti salvano le orecchie

Durante il viaggio in aereo è molto frequente il problema dell’otite: esistono dei metodi semplici e immediati per porre rimedio a dolori e fastidi delle orecchie in volo.

Per molti è un’abitudine quotidiana, per qualcuno è un’esperienza singolare riservata al momento delle vacanze. Il viaggio in aereo è in qualunque caso, un momento particolare che dovrebbe essere vissuto nel massimo della serenità.

donna male alle orecchie
Otite da aereo, perché succede e come evitarla: 6 rimedi che ti salvano le orecchie – legolandwaterparkgardaland.it

Anche i più avvezzi ai viaggi però, possono riscontrare dei disagi molto comuni durante il volo. I più temibili sono chiaramente i disturbi fisici che si verificano in quel lasso di tempo, durante il quale può apparire più complesso del solito porvi rimedio. Tra i più comuni vi è l’otite da aereo.

Si manifesta con una spiacevole sensazione di fastidio nelle orecchie, che nei casi peggiori si trasforma in dolore e si intensifica al momento di decollo o atterraggio. In questa fase infatti, si verifica una forte variazione di pressione nella cabina, alla quale quella interna all’orecchio fa fatica ad adeguarsi.

Il canale della tromba di Eustachio si blocca, provocando quel tipico effetto di schiocco che può durare anche per tutto il volo. Ad aumentare la reazione intervengono fattori come l’età o la presenza di infezioni e congestioni in corso.

I bambini sono più soggetti all’otite da aereo a causa della piccola dimensione del loro apparato uditivo, che non risponde correttamente allo sbalzo di pressione. Conoscere le cause di questo fenomeno, è solo il primo passo per eliminare questo fastidioso problema in viaggio. Esistono dei rimedi semplici e immediati da mettere in pratica per salvare le orecchie.

Prevenire e combattere l’otite da aereo: le soluzioni

L’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro e veloce, ma salirvi a bordo significa fare i conti con le possibili conseguenze del volo. Una di queste è l’otite da aereo, che si verifica di frequente in adulti e bambini. Un fastidio molto difficile da sopportare quando si trasforma in vero e proprio dolore alle orecchie.

soffiare naso
Prevenire e combattere l’otite da aereo: le soluzioni -legolandwaterparkgardaland.it

Una delle prime regole consigliate dagli esperti perciò, è evitare di mettersi in volo quando si è ammalati. In particolare, nel caso di sinusiti, allergie e raffreddori, gli effetti dell’otite si faranno sentire di più. Se si può dunque, è preferibile rimandare il viaggio.

Nel momento in cui si sale a bordo è possibile poi prevenire questo fastidio in modo molto semplice. Si potrà evitare l’otite da aereo continuando a deglutire e sbadigliare più volte durante tutto il corso del volo. Questo consentirà alle trombe di Eustachio di liberarsi ed equilibrare la pressione.

Se anche in caso di raffreddore non si può evitare di salire a bordo, uno spray nasale può essere d’aiuto. Spruzzandolo in abbondante quantità prima dell’aereo può ridurre notevolmente gli effetti dell’otite.

É importante poi, evitare di addormentarsi nelle fasi più critiche del volo, ossia il decollo e l’atterraggio. La variazione di pressione altrimenti, potrebbe essere improvvisa e ingestibile se si è immersi nel sonno.

Se si soffre abitualmente di questo problema, sarà bene portare sempre con sé una buona scorta di caramelle e gomme da masticare. All’occorrenza, saranno le alleate migliori per combattere gli effetti dell’otite da volo.

Infine, una semplice azione, nota con il nome di manovra di Valsalva, può essere salvifica. Per liberare le trombe di Eustachio dalla pressione, basterà tenere la bocca chiusa e soffiare il naso in modo leggero. Un gesto che renderà il viaggio molto più rilassato e piacevole.

Gestione cookie