Secondo la scienza giovare ai videogiochi può migliorare il rendimento a scuola: la notizia che cambia tutto.
Sin dalla prima versione di Pac-man, o dal primo tetris, esiste una retorica genitoriale che sostiene che i videogiochi siano dannosi e diseducativi. Non è così. O almeno non lo è più. A confutare questa credenza, ormai risalente, è la scienza, un giudice neutrale e autorevole.
Tutte le ore passate davanti al televisore non sono state vane, anche se a volte i sensi di colpa ti hanno assalito perché avresti dovuto studiare un altro po’. In realtà, all’epoca, non sapevi che anche giocare poteva essere utile per il tuo futuro e c’è una ragione ben precisa che ora scopriremo. Vediamo subito, quindi, perché i videogiochi potrebbero migliorare il rendimento scolastico o lavorativo. Ovviamente, anche se i videogames sono stati ufficialmente sdoganati e addirittura considerati benefici sotto certi aspetti, non bisogna mai abusarne e cercare piuttosto di mantenere un equilibrio corretto tra il gioco, lo studio o il lavoro, e la vita sociale.
Alcune persone si immergono totalmente quando giocano e non si rendono conto del tempo che passa. Questo può essere poco sano, ma è parimenti insalubre anche vivere lo studio o il lavoro in modo viscerale dimenticando che lo svago e il riposo sono propedeutici agli impegni professionali. Questa breve guida ti rivelerà il motivo per cui secondo la scienza giocare ai videogames può far bene alla tua vita lavorativa o allo studio.
Può inoltre tranquillizzarti se sei un genitore e vedi tuo figlio o tua figlia sempre davanti a una console. Naturalmente, però, in quest’ultimo caso, è importante che tu continui a spronarli perché abbiano anche una vita sociale attiva, non solo su un piano virtuale, ma anche nella realtà. Vediamo subito adesso, perché i videogiochi migliorano il rendimento e l’apprendimento secondo la scienza.
Secondo l’Università di Rochester, negli Stati Uniti, i videogiochi aiutano prendere decisioni più rapide. Questo perché stimolano l’adrenalina, migliorando la prontezza e la capacità di improvvisare. Qualità fondamentali, in tempi veloci come quelli attuali. Ma non è questo il motivo principale per cui questo mondo virtuale, se sfruttato con equilibrio, può migliorare il rendimento scolastico e lavorativo.
Secondo l’American Psychological Association, gli adolescenti che amano i videogiochi strategici sono in grado di affrontare più facilmente e meglio situazioni complesse, riuscendo inoltre a ottenere voti migliori a scuola. Giocando, infatti, si rilassano ma restano attivi, migliorando moltissimo le capacità di problem solving. Qualità molto apprezzate e richieste anche nel mondo del lavoro.
Come risparmiare sulla bolletta energetica? Semplice, imparando ad usare bene i tuoi elettrodomestici. Ecco come…
Sei alla ricerca di consigli per migliorare il tuo sugo di pomodori? Allora sei nel…
Sei una delle persone che preferisce Amazon Prime a Netflix? O sei abbonato ad entrambi?…
Visto che in tanti se lo chiedono, andiamo a vedere se ci sono dei rischi…
Sul tuo smartphone, anche se non tutti lo sanno, c'è una ulteriore fotocamera che ci…
Nei cambiamenti continui che stiamo vedendo ai canali distribuiti del digitale terrestre c'è da segnalare…